Calendario qualificazioni Euro 2020: come resistere alla sosta dei campionati

Calendario qualificazioni Euro 2020:

Calendario qualificazioni Euro 2020. Al via l’avventura per le Nazionali che parteciperanno alla 16esima edizione del massimo torneo di calcio continentale. Un torneo che in occasione del 60esimo anniversario dalla nascita, vedrà la fase finale avere luogo in 12 distinte città europee. Le semifinali e la finale si disputeranno al Wembley Stadium di Londra. Mentre il match inaugurale si giocherà invece allo stadio Olimpico di Roma. Sarà il primo europeo a sedi miste e nessuna sarà qualificata come squadra ospitante.

Sabato sera, alle 20.45, è il turno dell’Italia. Gli uomini di Mancini scenderanno in campo contro la Finlandia per la prima partita del girone di qualificazione a Euro 2020. Ma non solo la Nazionale italiana, nei prossimi giorni si disputeranno diverse partite. Ecco una piccola agenda dei match da seguire durante la sosta del campionato.

Mercoledì 20 marzo scende in campo la Germania. La pessima figura al Mondiale e la retrocessione in Nations League, inducono la federazione guidata da Joachim Löw a iniziare con un processo du rinnovamento. Non ci saranno Boateng, Hummels e Müller. Questa sera i tedeschi affrontano la Serbia di Dusan Tadic e sono subito chiamati a fare risultato. In caso contrario, il CT si ritroverebbe subito sotto pressione.

Giovedì 21 marzo sarà la volta dell’Olanda. La vittoria dell’Ajax al Bernabeu contro il Real Madrid, ha riacceso i riflettori su una Nazionale che arriva da un periodo di grande crisi dopo aver fallito le qualificazioni a Euro 2016 e al Mondiale Russia 2018. Si punta sulla qualità delle nuove leve (de Jong e de Ligt, giusto per citarne due). Sotto con la Bielorussia.

Venerdì 22 marzo, l’Inghilterra affronta la Repubblica Ceca. Giovani promettenti anche in questo caso, sarà molto interessante vedere all’opera i giovani talenti inglesi. Su tutti, tre ragazzini promettenti e di prospettiva per cavalcare l’entusiasmo dell’ultimo Mondiale. Gareth Southgate, infatti, ha convocato per la prima volta Declan Rice e Hudson-Odoi, mentre Jadon Sancho rientra già dichiaratamente nei suoi piani.

Sempre venerdì 22 marzo potremo vedere lo scontro tra titani. Se non interessa l’Inghilterra c’è il ritorno in contemporanea di Messi e Ronaldo con le rispettive Nazionali. I due fuoriclasse mancano dal mondiale in Russia dove non è andata bene per entrambi. Argentina-Venezuela e Portogallo-Ucraina li vedranno tornare protagonisti.

Sabato 23 marzo, oltre all’Italia, scenderà in campo la Spagna di Luis Enrique. La Roja sta ancora prendendo forma ma già si intravede un futuro da protagonista. Sarà una delle grandi dominatrici di queste qualificazioni? Qualcosa ci fa pensare che lo sarà.

Domenica 24 marzo andrà in scena il primo vero big match delle qualificazioni europee. Saranno infatti Olanda e Germania a riempire il vuoto lasciato dall’international break. Le due squadre si ritrovano dopo la sfida in Nations League terminata 3-0 a favore degli Oranje ad Amsterdam, e 2-2 a Gelsenkirchen.

Lunedì 25 marzo toccherà ai ragazzi terribili di Didier Deschamps. I vincitori di Russia 2018 saranno impegnati in Francia-Islanda. Un match dal pronostico che sembrerebbe scontato, ma attenzione all’Islanda. Sanno come esaltarsi. Lo hanno dimostrato allo europeo, attestandosi come vera e propria sorpresa. Si gioca, però, in casa dei campioni del mondo in carica, lanciati verso nuove imprese.

Martedì ci sarà la seconda sfida della Nazionale di Roberto Mancini che se la vedrà contro il Liechtenstein. Sempre martedi, e anche mercoledì 27 marzo, vedremo all’opera gli Usa. Una squadra in ricostruzione. Christian Pulisic, Tyler Adams e Weston McKennie sono le tre principali ragioni per interessarsi alla nazionale a stelle e strisce (e manca il giovane Weah). Dall’altra parte, c’è un Cile ricco di talento e pronto a stupire.

Giovedì 28 marzo serata libera prima che ripartano i campionati che non vedranno più soste in questa stagione. Il prossimo turno di qualificazioni andrà in fatti in scena tra il 7 e l’11 giugno.

Carmine Gallucci

360 gradi è l'angolazione minima con cui osservo il mondo. Twitter: @CarmineGallucci

View all posts by Carmine Gallucci →