Piergiuseppe Sapio- Dopo le esperienze maturate con Martina Franca e Bari, Sapio riparte come Responsabile dell’Area Tecnica del Bisceglie.
Dopo l’ottimo campionato disputato dal Bisceglie calcio in serie D terminato con la promozione in Lega Pro, in casa “neroazzurro stellata” si pensa in grande anche per il settore giovanile. La neo-promossa società barese nei giorni scorsi ha ufficializzato nella figura di Piergiuseppe Sapio il nuovo Responsabile dell’Area Tecnica delle Giovanili (clicca qui per esclusiva forzazzurri).
Dopo attente valutazioni, infatti, la società ha fatto ricadere la scelta su Sapio (clicca qui per articolo), giovane dirigente che ha chiuso, nelle scorse settimane, il suo rapporto con il Bari calcio. In qualità di Responsabile del Settore Giovanile, inoltre, nel club barese è arrivato Gianfranco Mancini, reduce dall’esperienza con l’Ancona calcio in Lega Pro.
Ma chi è Piergiuseppe Sapio? Sapio vanta molte importanti esperienze alla sue spalle come responsabile delle giovanili. Dal 2011 al 2013 costruisce la squadra degli Allievi Regionali del Cryos che conquisterà il Titolo di Campione Regionale nel 2013, ma tra le varie soddisfazioni raggiunte in quella stagione ci sono sicuramente da registrare i 40 gol realizzati dall’attaccante Francesco Orlando che si trasferirà al Vicenza qualche mese dopo. Orlando, classe ’96, in questa stagione ha esordito addirittura in Serie B con la maglia dei biancorossi (clicca qui per il primo gol di Orlando col Vicenza) andando a bersaglio più volte e, qualche giorno fa, è diventato un nuovo giocatore della Salernitana, sempre in serie B. All’epoca Sapio inizia anche una stretta collaborazione con Nicola Amoruso, ex attaccante di Napoli, Juventus e Reggina (clicca qui per intervista di Nicola Amoruso), in quel periodo Responsabile del Settore Giovanile della Reggina.
Terminato il lavoro con la Cryos, il dirigente tarantino a ventuno anni prende in mano le redini delle giovanili del Sava, società dilettantistica della provincia di Taranto. E’ la stagione 2013/14, dopo tantissime vittorie ottenute in campionato gli Allievi conquistano il Titolo Regionale, ma il sogno si fermerà soltanto a giugno quando nelle finali nazionali il Sava si arrende in semifinale alla J.Star Academy Juve. Un altra soddisfazione, quindi, per Sapio che porta a conoscere la piccola realtà di Sava in tutta Italia. Spiccano il volo verso le giovanili dello Spezia sia Biasi che Tardo, quest’ultimo attualmente all’Akragas in Lega Pro.
A questo punto, arriva il “salto che conta”. Nell’estate del 2014 la società di Lega Pro del Martina Franca affida a Piergiuseppe Sapio il ruolo di Responsabile delle Giovanili. E’ il primo incarico importante che Sapio riceve a livello nazionale e l’avventura finirà dopo ventiquattro mesi, ma soltanto a causa dell’avvenuto fallimento della stessa società. Qualche settimana prima della scomparsa del club tarantino avviene però qualcosa di bello, romantico, importante, forse irripetibile. Gli Allievi del Martina Franca, dopo un inizio stentato, con una rosa costruita praticamente da zero e con esigue risorse economiche, vincono il campionato lasciandosi alle spalle Juve Stabia e Ischia. Tra gli artefici di questo incredibile successo c’e’ sicuramente anche mister Alfredo Paradisi, ex tecnico di Virtus Francavilla, San Marzano e ora nuovo trainer della juniores nazionale del Taranto. Dopo il primato conquistato nel Girone F, gli Allievi del Martina Franca superano anche Sedicesimi e Ottavi di Finale fino ad arrivare alle final eight scudetto di Chianciano Terme. I pugliesi arrivano secondi nel Girone 1, si qualificano per le semifinali, ma sarà un venerdì 17 giugno amaro in quanto è il Pisa a volare in finale.
Dopo il fallimento del club, Sapio accetta la corte del Bari. A fine estate 2016 entra a far parte dello scouting della società biancorossa trovandosi per la prima volta in un club di Serie B in cui acquisisce esperienza e prestigio. Dopo Cryos, Sava, Martina Franca e Bari il presente di chiama Bisceglie. Ancora una società pugliese, quindi, nel destino di Piergiuseppe, stavolta in provincia di Bari. In questi giorni Sapio e il suo gruppo di lavoro è impegnatissimi alla ricerca di validi elementi da inserire nelle giovanili, tra raduni e operazioni di mercato non si vuole lasciare nulla al caso con una gran voglia matta di iniziare bene le prime giornate di campionato che prenderanno il via il 10 settembre.
Toccherà ora a Sapio, e al suo entourage, migliorare quanto di buono è stato già fatto dai precedenti dirigenti con la speranza di scrivere, nel prossimo futuro, un’altra bella storia a lieto fine dopo quella di Martina Franca…
Piero Vetrone