I precedenti, statistiche e curiosità su Napoli-Roma

NAPOLI-ROMAOggi pomeriggio alle ore 15 si disputerà una partita tra le più sentite della stagione, tra Napoli e Roma. Sulla carta entrambe le compagini si equivalgono e possono dare vita una partita molto combattuta e ricca di ribaltamenti di fronte. Sarà compito dei 22 protagonisti in campo determinare chi al triplice fischio esulterà di gioia o si rammaricherà per l’occasione sprecata; sempre che non finisca in pareggio con la posta in palio suddivisa tra le due squadre.

I PRECEDENTI –  Le 79 edizioni del “derby del sud” tra campionato e coppa Italia: 34 vittorie del Napoli, 22 pareggi, 23 vittorie della Roma (105 gol del Napoli, 82 gol della Roma).

L’ultima vittoria del Napoli  9 marzo 2014 1-0 (37’ s.t. Callejon (N))

L’ultimo pareggio: 28 febbraio 2010 2-2 (4’ s.t. Baptista (rig) (R), 20’ s.t. Vucinic (R), 30’ s.t. Denis (N), 45’ s.t. Hamsik (rig) (N))

L’ultima vittoria della Roma 18 dicembre 2011 1-3 (3’ p.t. De Sanctis (autogol) (N), 14’ s.t. Osvaldo (R), 37’ s.t. Hamsik (N), 45’ s.t. Simplicio (R))

 CURIOSITA’- L’appellativo di Derby del Sole viene riferito in particolare agli incontri tra le due squadre durante gli anni settanta e ottanta, quando regnava tra la tifoseria giallorossa e quella azzurra uno dei più belli e colorati gemellaggi, che si poneva come principale opposizione allo strapotere dei club del Nord Italia. Nel 1971/72 e nel 1980/81 le vittorie più ampie del Napoli: 4-0. In tre occasioni, con il punteggio finale 0-3 le migliori vittorie della Roma al San Paolo (1946/47, 2005/06 e 2008/09). Il risultato più frequente in Napoli-Roma 1-0, uscito in 11 partite. Con la rottura del gemellaggio tra le tifoserie il 25 ottobre 1987, il derby perdeva il suo originale significato, trasformandosi in una sfida spesso segnata dai toni aspri tra le due squadre e le rispettive tifoserie

 LE STATISTICHE – Terzo posto in classifica per il Napoli con 15 punti ed CALLEJON 2110il miglior marcatore del campionato, Callejón, tra le proprie file. I partenopei vantano anche il secondo miglior attacco del campionato. Primo posto in classifica insieme alla Juventus per la Roma, miglior difesa del campionato con solo 4 reti subite. Destro è il miglior marcatore giallorosso con 4 centri, che si affianca ad un pacchetto offensivo di tutto rispetto. Due vittorie esterne ed un pareggio per la Roma, che ha perso solo una volta e contro i campioni d’Italia in carica.

Due formazioni con opposte simmetrie per gol messi a segno: sono undici nella ripresa dal Napoli nelle prime nove giornate sui 17 complessivi; dall’altra sponda sono undici anche della Roma che li ha però segnati nei primi 45 minuti sui sedici complessivi.

Fra i più presenti ci sono Albiol e Koulibaly fra i partenopei (861′) mentre fra i romanisti è Radja Nainggolan con il più elevato minutaggio (753′). Possesso palla e palle giocate dicono che la Roma è superiore, mentre superiorità territoriale e pericolosità offensiva premiano il Napoli (in media tira 18 volte contro le sole 13 della Roma) che in questa speciale classifica è primo mentre la Roma è nona. Un Napoli che potrebbe avere molti più punti in classifica se non avesse una difesa troppo arrendevole (12 gol subiti finora contro solo 4 dei giallorossi). Bel duello per gli assist fra Insigne (18) e Pjanic (17), mentre per i tiri a porta Callejon e Higuain (28) sovrastano Nainggolan e Totti (rispettivamente 19 e 15).

 

tagliavento 23L’ARBITRO – Paolo Tagliavento di Terni, 42 anni, internazionale, è alla dodicesima stagione nella Can di A e B. L’esordio in serie A in Chievo-Bologna 2-1 del 16 maggio 2004. Vanta 162 presenze in serie A e 78 in B

I 16 precedenti con il Napoli: Sette vittorie, cinque pareggi e quattro sconfitte

Massimo Avino

"La prossima volta voglio nascere a Napoli ed essere napoletano a tutti gli effetti" (Lucio Dalla)

View all posts by Massimo Avino →