Under 17: è sempre Atalanta-mania, ma alle spalle dei bergamaschi Milan, Bologna e Inter non mollano. Di seguito analizziamo il girone B alla 13^ giornata.
Quattro squadre ai vertici della classifica racchiuse in pochi punti: questo lo specchio del girone B, giunto ormai al giro di boa. Nella scorsa stagione l’Atalanta ha conquistato lo scudetto di categoria dopo aver sconfitto in finale 2-1 l’Inter (rileggi la diretta live) e, ad oggi, è ancora il Settore Giovanile Nerazzurro, stavolta con i classe 2000, a guardare tutti dall’alto con 31 punti ottenuti. Al secondo posto troviamo il Milan a 29, mentre Bologna e Inter con 28 si dividono la terza piazza.
ATALANTA– Nelle prime 3 giornate vige la regola del “4”: quattro reti alla Spal, altrettante al Cesena e poker anche al Chievo. A settembre per la squadra di mister Brambilla “fila tutto liscio” e si mettono in mostra giovani talenti come Peli, Nivokazi e Rizzo Pinna. Dopo il 2-2 alla 4^g. contro il Vicenza, l’Atalanta vince contro Cagliari e Brescia surclassandole di reti, ma il primato non arriva: la capolista è il Bologna. E’ lo scontro diretto del 16 ottobre vinto 3-2 proprio contro i felsinei che “regala” all’Atalanta il primo posto a 19 punti. Le due successive gare Inter-Atalanta 2-4 e Atalanta-Hellas Verona 7-1 testimoniano lo strapotere bergamasco nel girone, tra fine novembre ed inizio dicembre però arrivano 2 sconfitte contro Udinese e Milan. Nonostante le due debacle, probabilmente inaspettate, i ragazzi di mister Brambilla restano primi a +2 sugli stessi rossoneri. Nell’ultimo match dell’anno un super Nivokazi segna tre reti al Cittadella, ma la contemporanea vittoria del Milan lascia inalterato il distacco tra le 2 squadre. In casa Atalanta sono moltissimi i giovani talenti in possesso di doti tecniche e tattiche eccezionali, in primis Rilind Nivokazi cresciuto nel settore giovanile della Montemalbe Ellera e autore di ben 15 reti. Già convocato in Nazionale Italiana da mister Bigica il bomber della Dea è sotto la lente di ingrandimento di molti club italiani e stranieri. Il centrocampista Andrea Rizzo Pinna può rappresentare il nuovo crack del calcio giovanile italiano in gol ben 5 volte. Infine, da segnalare anche lo svedese Dejan Kulusevski, il difensore Kraja, Peli e Cambiaghi.
MILAN– I rossoneri dovevano riscattarsi dal campionato negativo disputato la scorsa stagione in cui hanno subito l’eliminazione al primo turno play off per mano del Bologna. In questo girone d’andata il Milan ha sicuramente reagito alla grande con un secondo posto frutto di 9 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte contro Brescia e Inter. Nelle prime sette giornate la truppa rossonera gonfia la rete per ben 22 volte, ma la difesa resta da registrare con 10 gol subiti. Tra le vittorie più belle e significative per il Milan evidenziamo il 6-0 all’Udinese, il 4-3 al Cagliari che proietta il 16 ottobre la squadra di mister Monguzzi al primo posto, ma il capolavoro arriva alla 12^g. quando Murati e Finessi stendono a domicilio l’Atalanta e si portano a -2 dagli stessi bergamaschi. Alla 13^ i rossoneri rifilano un tris alla Lazio con reti di Capanni e Murati Tra i marcatori più prolifici Vigolo, Murati, Finessi e Capanni capaci di realizzare insieme ben 21 reti.
BOLOGNA- INTER (28 punti). Dopo la bellissima stagione culminata con la qualificazione alle final eight scudetto, il Bologna affida la panchina a mister Emanuele Troise reduce da un’ottimo campionato alla guida della Berretti della Casertana. Pronti via e la compagine rossoblù vince le prime tre gare tutte con lo stesso risultato: 2-1 (clicca qui). Alla 4^g. Busi e Stanzani stendono l’Udinese, alla 5^ il Bologna fa ancora meglio espugnando 0-2 il campo del’Inter grazie alle reti di Stanzani e Pirreca e contro l’Hellas Verona arriva la “sesta meraviglia”. Il 16 ottobre, pur giocando una straordinaria gara contro l’Atalanta, la truppa di mister Troise si deve arrendere ai nerazzurri incassando la prima sconfitta. Le due gare successive contro Lazio e Milan terminano entrambe 1-1 e denotano un Bologna ancora vivo che alla 10^g. annichilisce il Cittadella 6-0 (clicca qui). Tra fine novembre e metà dicembre arrivano 5 punti su 9, un buon bottino per gli emiliani che scendono in terza posizione a -3 dalla capolista Atalanta. Il girone d’andata dei rossoblù è molto positivo, all’interno del gruppo sono presenti giovani interessantissimi, tra i quali i bomber Stanzani e Pirreca – 14 reti in totale – l’italo nigeriano James Uhunamure ex Chievo Verona, Busi, De Lucca, Saputo e Cassandro.
L’Inter di mister Zanchetta parte con il freno a mano tirato, incredibilmente il primo gol in campionato arriva il 18 settembre in occasione della 3^g. in cui i nerazzurri battono il Cagliari 2-0. Sono 3 le sconfitte che i lombardi subiscono in questo girone d’andata, in casa contro Chievo, Atalanta e Bologna, mentre lontano dal C-S. “Giacinto Facchetti” le vincono tutte, ad eccezion fatta per lo 0-0 sul campo del Vicenza. Tra i marcatori più prolifici mister Zanchetta si “coccola” bomber Merola autore di ben 14 gol. Tre le vittorie più importanti evidenziamo il 6-0 alla Lazio, il 4-1 a Brescia e il 2-1 nel derby contro il Milan. Da evitare certamente la sconfitta casalinga alla 1^g. contro il Chievo Verona.
BRESCIA (25 pt)- CESENA (24 pt)-LAZIO (20 pt)- I lombardi sono la sorpresa di questo girone, i ragazzi di mister Beruatto conquistano 25 punti e si trovano in piena lotta play off. I bresciani vincono 5-0 alla 2^g. contro l’Udinese, espugnano 2-3 il campo dell’Hellas Verona e “abbattono” il Milan 4-0 con un super Gargano. Tra l’11^ e la 13^g. il Brescia conquista 9 punti contro Cesena, Chievo e Vicenza. Quattro, invece, i ko, di cui due pesanti in casa: 2-6 e 1-4 rispettivamente contro Atalanta e Inter. Il Cesena realizza 26 gol, ne subisce 19, vince 7 gare, ne perde 3 ed altrettante ne pareggia. L’inizio è entusiasmante tanto che alla 10^g. i romagnoli si posizionano al secondo posto grazie alle reti di Buso, Nanni e Babbi. Tra l’ 11^ e la 13^g. il Cesena guadagna soltanto 1 punticino che fa perdere terreno ai ragazzi di mister Ceccarelli. In Nazionale Under 17 vengono convocati Gubellini per il Torneo dei Gironi e Ahmetaj. La Lazio vince 5 gare nelle prime 7 giornate, tra l’ 8^ e l’11^g. i biancolesti sono in caduta libera conquistando 1 punto in 4 match, subendo 10 reti tra Atalanta e Inter. La Lazio di mister Fratini non dispone di un attacco prolifico ed è tra le peggiori difese del girone. Importanti e belle comunque le vittorie contro Cittadella e Chievo Verona targate Del Mastro-Paglia.
Seguono in classifica Cagliari ed Hellas Verona 16 punti, Vicenza e Chievo V. 12, Udinese 10, Spal 7 e Cittadella 2
Piero Vetrone