A Ferrara si disputerà SPAL-Napoli: alla scoperta della storia della squadra estense ed i precedenti contro la formazione assurda.
La S.P.A.L., acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara. Nata come circolo religioso-culturale Ars et Labor nel 1907, divenne in breve tempo polisportiva, affiliando la propria sezione calcistica alla F.I.G.C nel 1910 come Ferrara Foot-Ball Club. Il ramo sportivo si separò dal circolo nel 1913 assumendo il nome Società Polisportiva Ars et Labor, con la squadra di calcio che si allineò a tale denominazione nel 1919.
È il sodalizio più prestigioso della città di appartenenza: nella sua storia ha preso parte a 23 edizioni del massimo campionato italiano, di cui 18 alla moderna Serie A a girone unico, ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della stagione 1959-1960.
Si colloca al 25º posto nella classifica perpetua della serie A dal 1929 e al 29º posto nella graduatoria della tradizione sportiva dei club calcistici italiani secondo i criteri della FIGC. Nel 1974 è stata insignita dal CONI della Stella d’oro al merito sportivo.
La proprietà appartiene alla società “Vetroresina S.p.A”, il presidente è Walter Mattioli. L’allenatore della prima squadra è il giovane e bravo Leonardo Semplici; lo stadio dove disputa le partite casalinghe è il “Paolo Mazza” che ha una capienza di 16.134 posti.
Nel palmarès annovera due campionati di Serie B vinti nelle stagioni 1950-1951 e 2016-2017, la Coppa Italia di serie C e una SuperCoppa di LegaPro vinta nel 2016.
In ambito internazionale si è aggiudicata l’ultima edizione della Coppa dell’Amicizia nel 1968. Ha inoltre raggiunto la finale della Coppa Italia nel 1961-1962. Nella stagione 2018-2019 milita in Serie A.
Questi i precedenti tra le due squadre:
Sarà il 32esimo confronto in Serie A tra Spal e Napoli, la 16esima edizione a Ferrara.
Questi i 15 precedenti al Paolo Mazza: 6 vittorie Spal, 3 pareggi e 6 successi azzurri
Dove vedere SPAL-NapoliPotrebbe interessarti anche:
Umberto Chiariello: leggi le parole del giornalista
NelloPaolo Pignalosa