UNDER 16 A E B (Gir. B)- Il punto dopo il girone d’andata: SORPRESA: Cesena CONFERME: Atalanta e Milan. FLOP: Lazio e Bologna. Giochi quasi fatti per i primi cinque posti.

marco carnesecchi

Under 16 A e B: al comando troviamo Cesena ed Atalanta con 31 punti, il Milan è terzo con 28. Spal e Cittadella chiudono il girone.

Domenica 11 settembre è partito per la prima volta in assoluto il campionato Under 16 A e B riservato a giovani calciatori nati nel 2001. Di seguito proviamo ad analizzare il Girone B dopo la tredicesima giornata.

ATALANTA-CESENA- Le due squadre si dividono il primato con 31 punti a testa e conducono un girone d’andata pressochè identico: 10 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte, 33 reti realizzate e 11 subite dai bergamaschi, 31 e 14 dai romagnoli. L’Atalanta dopo la 4^g. è già prima – assieme a Cesena e Inter – con 12 punti, ma alla 5^ i lombardi si bloccano contro l’Udinese ed è 0-0. E’ solo un piccolo incidente di percorso per i 2001 di mister Zanchi che continuano a macinare vittorie fino alla 13^g. ad eccezione di due gare: Atalanta-Bologna 1-2 e Cesena-Atalanta 3-1. Tra i successi più entusiasmanti in casa Atalanta da ricordare il 5-1 sul campo dell’Hellas Verona, il 3-2 sul Milan, il 2-0 al Brescia che regala il primato ai nerazzurri, il 2-1 sull’Inter firmato Piccoli e Ghislandi e il 7-0 alla Lazio. Tra i bomber evidenziamo Piccoli e Boafo, mentre Ghislandi, Finardi ed Emmanuel Gyabuaa sono elementi molto interessanti della cantera bergamasca già convocati dal Ct Zoratto in Nazionale Under 16 (clicca qui per convocati). 

Se per l’Atalanta il primo posto rappresenta una conferma, visto che lo zoccolo duro della squadra si è laureata Campione d’Italia nella passata stagione con l’Under 15 (clicca qui per articolo), la sorpresa arriva dalla Romagna, precisamente da Cesena. Ad onor del vero il settore giovanile dei romagnoli è all’avanguardia da anni, ma fa notizia vedere la squadra così in alto, essendo l’unica di B tra le prime 5 in classifica. Il Cesena perde due volte contro Brescia e Milan, ma i ragazzi di mister Cancelli ottengono anche alcuni successi di prestigio, in primis il 4-1 in casa della Spal, successivamente con lo stesso punteggio battono l’Inter. A dicembre conquistano tre punti anche nello scontro diretto contro l’Atalanta e infine, alla 13^g. gioiscono per il 3-1 alla Lazio. Il tridente d’attacco del Cesena è micidiale con Farinelli-Bertini e Manara che realizzano addirittura 26 delle 31 reti totali.

MILAN– Con 28 punti i rossoneri rappresentano la terza forza del girone e dispongono del miglior attacco con 38 reti realizzate, ma hanno soltanto la sesta miglior difesa. In casa il Milan le vince tutte e 6, tra questi successi segnaliamo il 7-0 al Bologna all’esordio, in cui va in gol anche Maldini junior, il 4-1 all’Hellas Verona e il poker al Vicenza. Lontano dalle mura amiche i ragazzi di mister Lupi nei primi due mesi del campionato non riescono ad avere lo stesso ruolino di marcia, infatti perdono 3 volte contro Atalanta, Cagliari e Inter nel derby e pareggiano a Brescia. Soltanto nelle ultime giornate Tonin e compagni ritrovano lo smalto necessario per vincere anche fuori dalla Lombardia ed arrivano in successione il 7-2 alla Spal, il 2-0 alla Lazio e il tris all’Udinese. Piccoli campioni crescono anche tra le fila dei rossoneri in quanto la società si “coccola” i vari Maldini, Salami, Iglio, Tonin, Olzer e Hidara e bomber Tonin (clicca qui per classifica marcatori).

INTER-BRESCIA– La quarta piazza se la dividono Inter e Brescia con 27 punti. I nerazzurri sfruttano nella prima parte le grandi capacità sotto rete di Mathias Fonseca, figlio di Daniel indimenticato bomber di Cagliari, Napoli, Roma e Inter. Dall’ 8^g. è il giovane talento Edoardo Vergani a rubare la scena segnando 5 reti su 6 gare. L’Inter di mister Matteo Lombardo finora non ha mai pareggiato, tra settembre e ottobre è un rullo compressore con 6 vittorie su 6, ma alla 7^g. arriva l’inaspettato ko casalingo contro la Lazio. Novembre è un mese da dimenticare perchè i nerazzurri subiscono altre tre debacle consecutive contro Chievo, Atalanta e Cesena, ma fortunatamente si riprendono dall’11^ alla 13^g. battendo Cagliari, Cittadella e Spal senza subire alcun gol. Il primato dista soltanto 4 punti e c’e’ tutto il tempo per risalire la china, toccherà ora a mister Lombardo migliorare l’aspetto mentale e tattico soprattutto contro le big così da trovarsi pronti per le eventuali final eight scudetto che con la presenza dell’Inter avranno sempre un fascino particolare.

Il Brescia dal canto suo, dopo il Cesena, è la seconda rivelazione del girone. I lombardi mettono la quinta tra la 3^ e 4^g. in cui conquistano 6 punti contro Lazio e Bologna portandosi soltanto a -2 dal primo posto. Il salto di qualità non arriva a causa delle sconfitte rimediate ad ottobre contro le corazzate Inter e Atalanta, ma novembre è un mese d’oro per i bresciani che battono a domicilio il Cesena, poi Cagliari, Cittadella per 5-2 e la Spal. Alla 13^ la sfida al Milan termina 2-2. I ragazzi di mister Paolo Ziliani, se dovessero mantenere anche al ritorno questo ritmo positivo, potrebbero veramente levarsi molte soddisfazioni. Toccherà a tutto il gruppo restare sempre concentrato e godersi le reti dei vari Lussignoli, Ibrahimi e Trussardi.

Seguono in classifica: Udinese con 18 punti, Chievo Verona a 16, Hellas Verona a 15, Bologna e Lazio 15, Cagliari 14, Vicenza 12, Spal 7 e Cittadella 6.

Piero Vetrone