La squadra del nuovo acquisto di Avellino Blums approfitta delle basse percentuali degli sloveni. Agli ellenici basta uno Spanoulis con le marce basse.
LETTONIA-SLOVENIA 73-66 — Eurobasket ha la prima squadra che trova l’accesso ai quarti di finale: si tratta della Lettonia di coach Bagatskis che in una gara sempre punto a punto ha superato 73-66 la Slovenia. La squadra nelle cui fila gioca pure Janis Blums, ingaggiato da Avellino per il prossimo campionato (e in passato visto pure a Napoli), ha tentato più volte lo strappo (36-29 al 16’+7, un vantaggio rivisto al 34’ sul 64-57) senza mai però riuscire a togliersi di dosso gli sloveni che hanno pagato una scarsa percentuale al tiro da due.
La tripla del lettone Berzins a quattro minuti della sirena è valsa il +10 (67-57) e in definitiva il timbro a questa d’apertura cominciata a mezzogiorno, nonostante Slokar e compagni si siamo arresi proprio solo al suono delle sirena: la Lettonia (super Strelnieks con 17 punti) affronterà ora nei quarti la vincente di Francia-Turchia.
GRECIA-BELGIO 75-54 I greci passano gli ottavi con una vittoria larghissima, 75-54, dopo un primo tempo così così. La netta superiorità anche fisica si materializza solo nella ripresa, coi 12 punti di Bourousis, in una gara dove Spanoulis gioca con le marce basse. La gara è in equilibrio, una tripla di Zisis porta i greci a +8 a inizio del secondo quarto (23-15) ma pur con un assoluto dominio a rimbalzo (20-10 all’intervallo), la squadra di Katsikaris perde il ritmo contro la zona belga e i 10 punti di Van Rossom nel primo tempo chiudono il divario al riposo (34-31). Nel terzo quarto la Grecia va dentro, conquista falli, prova scappare con 4 punti di fila di Sloukas (44-36) e un quintetto con tre potenziali play per essere più fluida contro la zona che torna a dar fastidio ma non a Spanoulis che con un assist e un canestro cementa la superiorità non splendente ma evidente dei greci al 27’ (51-41) che cominciano a difendere davvero. E con Bourousis motivato, che stoppa e va in uno contro uno, al 30’ arriva il +15 (57-42). Sono otto punti consecutivi dell’ex pivot di Milano a chiudere definitivamente la gara all’inizio dell’ultimo quarto.
Fonte: Gazzetta.it