Primavera Benevento:dopo il non esaltante Torneo “Berretti” disputato nella scorsa stagione, i giallorossi stanno onorando al meglio il campionato Primavera
FOCUS PRIMAVERA BENEVENTO- Dopo il focus sulle quattro categorie della cantera sannita (clicca qui per articolo) è il momento di puntare l’attenzione sulla Primavera, vera novità per l’intera categoria, che annovera al suo interno compagini “che non hanno mai avuto il piacere” di affrontare le maglie giallorosse del Benevento. Con la storica promozione in serie B i classe ’98 e ’99 “abbandonano” il Torneo Dante Berretti per affacciarsi con grinta, determinazione e voglia di stupire in quello della Primavera Tim.
Nel Sannio cresce la voglia di lavorare sempre meglio sui giovani talenti non abbandonando, quindi, quella linea tracciata anni fa dal compianto Ciro Vigorito che ha dedicato tantissime energie e sacrifici al settore giovanile, obiettivo tra l’altro portato avanti oggi dal presidente del Benevento Calcio, Oreste Vigorito. Il patron affida la direzione della cantera a Diego Palermo e Simone Puleo, rispettivamente responsabili del settore giovanile e dell’area scouting. Lascia la panchina mister Dagoberto Carbone e la dirigenza giallorossa promuove a pieni voti Giovanni Ignoffo che nei due campionati precedenti aveva portato i Giovanissimi Nazionali (2014/15) e gli Allievi Lega Pro (2015/16) del Benevento a giocarsi i play off dopo aver disputato due ottimi campionati di vertice.
CAMPIONATO PRIMAVERA- Dopo le prime tre giornate gli stregoncini ottengono due sconfitte e un pari sul campo del Carpi (clicca qui per rileggere la diretta live) ma resta l’amaro in bocca per qualche punticino in più che si poteva conquistare. Alla 4^g. si gioca Benevento-Bari e i sanniti perdono 1-2, ma arriva la prima rete in campionato di un classe 2000 (clicca qui per articolo). La squadra continua ad accumulare sconfitte ma la sensazione a “mente fredda” è quella di un gruppo che lotta e dispone di buonissime individualità tecniche che devono solo essere mostrate maggiormente in campo. Alla 5^g. i giallorossi ospitano il Chievo Verona, compagine Campione d’Italia nel 2014, si nota una crescita importante per il Benevento che va in vantaggio e soltanto nel finale si fa raggiungere (clicca qui per gara Benevento-Chievo V.). Solo un pari, d’accordo, ma bisognava muovere la classifica e ritrovare autostima, obiettivi raggiunti dopo il novantesimo. Sabato 22 ottobre mister Ignoffo e la sua squadra, con soli due punti in classifica salgono in Friuli dove, ad aspettarli c’e’ la capolista Udinese, compagine che da anni lavora molto bene con il proprio settore giovanile. E’ un grande esame di maturità per Filogamo e compagni e il match, in verità, si incanala anche per il verso giusto in quanto a pochissimi minuti dalla fine il risultato è fermo sul 2-2, ma in “Zona Cesarini” arriva la solita “Maledizione della Strega” (clicca qui per articolo). Si rientra nel Sannio ancora con le “pive nel sacco” ma con la consapevolezza di aver “spaventato” la prima della classe che il giorno dopo perderà la testa della classifica a favore della Juventus vincente 2-1 nel Derby contro il Torino. Sabato 29 ottobre il campionato si ferma, probabilmente diventa l’occasione giusta per mister Ignoffo e la squadra per far quadrato, ricaricare le pile e recuperare qualche infortunato.
Il 27 settembre, data del primo focus pubblicato da questa redazione, avevamo evidenziato con questa frase l’andamento del team giallorosso unito ad un messaggio di incoraggiamento:
..la squadra mai è stata dominata dall’avversario, non ha subito valanghe di gol e in futuro siamo certi che, grazie ad alcuni accorgimenti tattici di mister Ignoffo e alla vena realizzativa che al più presto ritroverà qualche elemento, il gruppo giallorosso si toglierà qualche soddisfazione. Segnatevi questa data: 5 Novembre 2016, in Campania arriva la Juventus: NON PUO’ PIOVERE PER SEMPRE.
Domenica 6 novembre (gara disputatasi poi in posticipo), allo stadio “Ocone” di Ponte la Primavera del Benevento gioca una delle gare più importanti mai disputate a livello govanile in quanto nel Sannio arriva la Juventus di mister Grosso (clicca qui per articolo), impegnata quest’anno anche nella competizione internazionale della Youth League con Napoli e Roma (i capitolini nella Domestic Path). Stavolta non racconteremo l’andamento della gara (clicca qui per articolo) giocata in maniera perfetta da Brignola e compagni ma una cosa è certa:
…quel pomeriggio del 6 novembre improvvisamente…. ha smesso di piovere!!!
La zona play off dista ancora un bel po’ di punti, ad ora immaginare di raggiungerla potrebbe essere un’utopia, ma intanto le ultimissime posizioni in classifica sono state abbandonate. Sabato 12 novembre il campionato Primavera osserverà un turno di riposo e si tornerà in campo sabato 19 con il Benevento che volerà in Piemonte per affrontare la Pro Vercelli, squadra che occupa la decima posizione e che dispone di una difesa facilmente perforabile (15 reti subite). Mister Ignoffo inculcherà in questi giorni nella mente dei giallorossi l’idea di archiviare al più presto la vittoria sulla Juventus. Agli occhi di molti addetti ai lavori c’e’ la consapevolezza che la squadra può riuscire in qualunque momento a realizzare queste imprese e, se venissero confermate altre anche nelle prossime giornate, allora ci ritroveremmo a commentare un “nuovo campionato” con l’obiettivo però (da non sottovalutare mai) di promuvere quanti più giovani promesse in prima squadra, come dichiarato più volte negli anni passati dalla società.
Un nuovo Torneo in cui, probabilmente, il bello deve ancora venire, mister Ignoffo indica la strada e ai giovani stregoncini ora tocca solo seguirla….
fonte foto: Trofeo Shalom.com
Piero Vetrone